
Acido ialuronico: si sente così spesso parlare di questo termine, in particolare inserendolo nel discorso della cura estetica della persona, ma in realtà, con i suoi molteplici benefici, riesce ad adattarsi a svariati contesti.
Acido ialuronico: scopriamo prima cos’è
L’acido ialuronico è una molecola prodotta naturalmente dal nostro organismo ed è da lei che dipende la compattezza e il volume della pelle poiché si trova ad alta concentrazione nello strato cutaneo.
Contenuta nel fluido che circonda occhi e articolazioni, funge da spugna che trattiene una quantità d’acqua pari a 1000 volte il suo peso. Rimane, per questo motivo, tra i principali ingredienti idratanti che agisce sulla texture rendendola più levigata.
Durante il naturale processo di invecchiamento, il corpo ne riduce la produzione e per questo motivo è bene supplire con prodotti skincare appositi che lo contengono.
Il peso molecolare
Una cosa che forse viene troppo di frequente ignorata, è che l’acido ialuronico ha diversi pesi molecolari. Non facciamoci trarre in inganno quando troviamo scritto: acido ialuronico puro al 100%…perché non esiste!
– basso peso molecolare: riconoscibile nell’INCI sotto al nome di Hydrolized Hyaluronic Acid. Solitamente si trova nelle formule ad una concentrazione che oscilla tra lo 0,01 e lo 0,5%. L’acido ialuronicoa basso peso molecolare, per le sue piccole dimensioni riesce a penetrare nello strato corneo, raggiungendo l’epidermide.
– alto peso molecolare: negli INCI sotto il nome di Sodium Hyaluronate. Solitamente presente nelle formule ad una concentrazione massima dell’1%. L’acido ialuronico ad alto peso molecolare rimane sulla superficie della pelle, creando una sorta di “film” capace di trattenere l’acqua. Per questa capacità è importante che la percentuale presente nella formula sia molto bassa, per evitare l’effetto opposto.
Acido ialuronico: il boom degli ultimi anni!
Complice l’estrema attenzione all’aspetto estetico e la cura che si presta nel rallentare il processo di invecchiamento della pelle, i benefici dell’acido ialuronico sono stati ampiamente riscoperti nell’ultimo ventennio. Quando se ne parla, la mente lo associa subito ad avanzate terapie antirughe, ma non tutti sanno che ha anche funzioni anche terapeutiche, come le capacità cicatrizzanti che provvedono alla riparazione di tessuti danneggiati, dai più semplici tagli fino ad arrivare a curare gravi ustioni.
…Va bene per tutte le età?
Essendo un elemento del nostro organismo, nel tempo tende naturalmente a diminuire di concentrazione. Questo accade a causa di un enzima detto ialuronidasi che porta disidratazione e perdita di compattezza. I fibroblasti nel derma secernono la metà dell’acido ialuronico presente nel nostro corpo, e inizia a diminuire già col superare i 25 anni di età. Sopperendo a questa diminuzione con prodotti dermo-cosmetici si riesce ad assicurare coesione e idratazione cellulare.
Quando parliamo di assorbimento e di aggiunta di questa sostanza alla nostra pelle, il problema principale è lo strato corneo che rappresenta il maggior ostacolo alla penetrazione di sostanze idrosolubili negli strati più profondi dell’epidermide. Nel più recente presente sono stati ideati dei sistemi di veicolazione utilizzabili nelle formulazioni cosmetiche che favoriscono il superamento di questa barriera. Per agevolare il processo di assimilazione, si può iniziare con un peeling (se sei curioso di sapere a quale peeling fare affidamento, leggi il nostro precedente articolo su Le tipologie di peeling che fanno ringiovanire).
…E se bastasse un trattamento per aumentare la produzione di acido ialuronico?
Come abbiamo visto nell’articolo sul collagene, l’esclusivo trattamento a Microvibrazione Compressiva, accelera la produzione delle sostanze della giovinezza come collagene, elastina e acido ialuronico. .Questo processo È molto semplice!
Endospheres, grazie all’azione vascolarizzante, riattiva e stimola in profondità la microcircolazione permettendo al corpo di produrre calore. Questo calore, che si avverte durante i trattamenti, stimola l’attività metabolica dei fibroblasti, responsabili della produzione dell’acido ialuronico.
Cosmetici Eva by Endospheres, il plus per il tuo trattamento.
In quanto polisaccaride naturale, l’acido ialuronico è utilizzato, ad di là delle sue proprietà idratanti, anche come elemento unificante tra i componenti di una formula cosmetica.
La novità di quest’anno è la nuova linea di cosmetici Eva by Endospheres tutti a base di acido ialuronico. Il giusto mix di principi attivi contenuti nelle linee
- -Detox
- -Vitaminix
- -Anti-age
e veicolate tramite il dispositivo Eva by Endospheres, aiutano a mantenere un aspetto della pelle del viso sano, rallentando l’invecchiamento epidermico.