
Cosa sono i Banana Rolls?
Avete mai sentito parlare dei Banana Rolls? Sono quegli antiestetici rotolini orizzontali sotto i glutei a forma di banana. In realtà si tratta di accumuli di adipe che si depositano proprio sulla parte posteriore delle cosce, rovinandone la forma.
Differenti dalle culotte de cheval, la formazione dei Banana Rolls può essere causata sia da un accumulo di adipe che da un rilassamento dei tessuti. Il banana roll è un cuscinetto adiposo separato dal gluteo da un legamento: se il gluteo si svuota, il banana roll risulta più in evidenza, così come se il legamento si rilassa.
Colpiscono anche chi non ha problemi di peso e la notizia non proprio positiva, è che sono complessi da eliminare perché si formano in una zona piccola e delicata. In più si tratta di grasso strutturale e non di riserva e con la dieta potrebbe rilassarsi ulteriormente e non scomparire.
Banana Rolls: le cause
Sicuramente la predisposizione genetica, così come gli squilibri ormonali, sono alcune delle cause che favoriscono le alterazioni delle cellule del tessuto adiposo sottocutaneo. Quando le cellule aumentano di volume fino a rompersi, riversano il grasso contenuto nel tessuto circostante, compromettendo il microcircolo venoso e innescando così il circolo vizioso.
Non è solo il tessuto adiposo sottocutaneo ad essere coinvolto, ma anche quello connettivo. Le fibre di tessuto connettivo, ispessendosi, formano i cosiddetti setti fibrosi, veri responsabili della formazione dei buchini che caratterizzano la pelle “a buccia d’arancia”.
Altre concause più ricorrenti sono la postura sbagliata, uso di tacchi troppo alti o scarpe troppo basse, tenere le gambe accavallate per troppo tempo, vita sedentaria e debolezza muscolare su cosce e glutei.
Iniziare con degli esercizi mirati
Come prima soluzione, potete provare a ridurre questi antiestetici rotolini sul lato b con degli esercizi mirati.
Lo squat fa sempre il suo effetto e ti permetterà di lavorare proprio sul retro gamba. Anche gli slanci all’indietro e gli affondi sono ideali in questo caso, effettuando più serie alternando le gambe.
Un altro esercizio utile per rassodare i Banana Rolls è il ponte da terra, che si esegue sdraiata con le ginocchia piegate, stringendo i glutei e sollevando il bacino. Ricordatevi che l’esecuzione corretta degli esercizi è composta da 3 ripetizioni con una tenuta di circa 15 secondi.
In alternativa, camminata veloce, marcia o corsa. Questo tipo di allenamento aerobico, iniziato in modo graduale, vi aiuterà a riscaldare il corpo e allungare i muscoli in modo da non strapparli durante il resto dell’allenamento. Basta iniziare con un quarto d’ora di camminata sostenuta e poi aumentare l’intensità.
I cibi NO per eliminare i Banana Rolls
Come sempre la tavola è un ottimo punto di partenza per ridurre gli inestetismi del corpo. Meglio evitare gli alimenti confezionati ricchi di grassi e zuccheri, preferendo i carboidrati buoni. I legumi, i cereali integrali, la frutta secca, le verdure a foglia verde sono l’ideale. Sì a carote, peperoni, zucchine e cipolle, arance, mirtilli, melone, more, kiwi, tutti ricchi di vitamine, antiossidanti e fibre.
Gli alimenti che dobbiamo assolutamente evitare se vogliamo contrastare i Banana Rolls sono:
- – dolci
- – bibite gassate o zuccherate
- – junk food
- – salse
- – fritti
- – alcolici
L’acqua resta fondamentale: almeno due litri al giorno per drenare. La soluzione migliore è accelerare il metabolismo, migliorando l’alimentazione. Non pensare solo a dimagrire, ma a seguire uno stile di vita più sano. Perfette come coadiuvanti per l’eliminazione dei liquidi in eccesso, le tisane anticellulite a base di bardana, equiseto, anice, sambuco, zenzero e limone.
L’attacco cosmetico fai da te
Si può tentare anche con la strategia cosmetica d’attacco grazie all’uso di agenti snellenti a base di caffeina, carnitina, alghe, guaranà, ginkgo biloba. Esistono in commercio fiale, sieri e concentrati da applicare sulla zona almeno due volte al giorno in modo deciso grazie a movimenti veloci.
Siccome la zona è composta da una pelle robusta, il consiglio è di fare prima uno scrub o passare un guanto ruvido più volte alla settimana. Si eliminano così le cellule morte rigenerando il tessuto e preparandolo ai prodotti citati sopra.
Anche i fanghi possono essere un valido aiuto: per ottenere il massimo, dopo averli applicati, è ideale mettere dei pantaloncini appositi che creano calore. Smaltirete i liquidi e le tossine molto più velocemente.
Endosphères Therapy: il trattamento corpo sicuro per eliminare i Banana Rolls
Se i rimedi homemade non sono sufficienti, è il momento di affidarsi a mani esperte, ovvero ai professionisti del settore estetico.
Nel vostro Centro di fiducia potete provare Endosphères Therapy che ha un’importante azione di tonificazione tissutale, grazie alle attività vascolari, metaboliche e di depurazione che stimolano una fisiologica ristrutturazione dei tessuti e quindi un importante rimodellamento cutaneo.
In caso di cedimento del tessuto, il manipolo con rotore in sfere di silicone anallergico può lavorare sulla tonificazione. Non solo non ci sono controindicazioni, ma si hanno notevoli risultati grazie all’aumento della struttura del tessuto ottenuto tramite la vascolarizzazione e la riattivazione tessutale.
Inoltre può essere fatto tranquillamente anche d’estate, in quanto non c’è alcuna controindicazione per quanto riguarda il periodo in cui effettuare il trattamento.
Cerca il centro più vicino, prova Endosphères e dì addio ai Banana Rolls 😉