
Centro estetico: si può parlare di estetica eco sostenibile?
L’argomento caldo del momento, non soltanto per l’estate imminente, è sicuramente quello dell’eco sostenibilità.
Il tema della sostenibilità ha assunto un ruolo rilevante nel più recente passato. Conciliare il progresso economico con un equilibrio ambientale è diventata la sfida per la nostra società e ha coinvolto consumatori e imprese compresi i professionisti dell’estetica avanzata. Il paradigma della sostenibilità e la crescente richiesta di prodotti e processi ecosostenibili hanno interessato diversi settori e sono divenuti una parte fondamentale per lo sviluppo di beni e servizi. In particolare hanno influenzato l’industria estetica e cosmetica che nonostante la recente crisi economica continua a rappresentare un settore in forte crescita.
I cosmetici sostenibili
Nonostante i cosmetici (sulla carta) non rientrino tra i beni di prima necessità, oggi sono i principali prodotti acquistati per migliorare il proprio aspetto. In realtà i cosmetici non riguardano solo i prodotti per il make up, ma comprendono anche tutti quei prodotti necessari all’igiene di base e quelli aventi funzioni specifiche: prodotti, quindi, che vengono utilizzati quotidianamente e che hanno un impatto significativo sulla salute umana e su quella ambientale.
La biocosmesi: i prodotti naturali
L’applicazione dei principi dello sviluppo sostenibile all’industria cosmetica ci rimanda alla biocosmesi. La domanda e l’offerta di prodotti cosmetici naturali e biologici stanno crescendo in maniera esponenziale non solo in Europa ma anche negli USA e in Asia e in generale in tutto il mondo. La cosmesi naturale e biologica, che ha preso il via su piccola scala, si è sviluppata negli anni fino a diventare uno dei trend più rivoluzionari e remunerativi dell’industria della bellezza.
Centro estetico: cosa vuol dire essere eco sostenibili (eco-friendly)
Qual è l’importanza di avere un centro estetico sostenibile?
Significa diminuire il proprio impatto ambientale il più possibile partendo dai più piccoli accorgimenti fino a quelli di dimensioni più grandi.
È qui che la bellezza diventa ecosostenibile. È noto che le strutture dedicate al benessere del corpo e alla cura della bellezza consumino una gran quantità di energia. Per cui, sia che tu stia aprendo adesso il tuo centro estetico o che stia pensando a una ristrutturazione, non dovresti tralasciare le soluzioni per ridurne i consumi.
centro estetico sostenibile: le risoluzioni principali:
- – Pannelli fotovoltaici
- – Riscaldamento a soffitto o a pavimento
- – Caldaia a pompa di calore e ventilatori che possono essere gestiti singolarmente
…e questi sono tra i cambiamenti più radicali da apportare.
Ci sono però delle piccole accortezze per cui non serve smantellare murature o ricomprare intere gamme di apparecchiature.
Le accortezze:
- – Installare dei regolatori per l’utilizzo dell’acqua
- – Chiudere sempre il rubinetto quando non si utilizza l’acqua
- – Installare delle luci a led
- – Eseguire la raccolta differenziata
Nel campo della cosmetica, inoltre, è aumentata la richiesta di prodotti professionali bio e naturali che vanno a essere meno aggressivi sulla persona e cruelty-free.
Le scelte di consumo possono quindi essere consapevoli scegliendo prodotti realizzati con ingredienti a km zero e con packaging biodegradabili.
Centro estetico e l’impegno nei confronti dell’ambiente, qualche numero.
Il primo gestionale dedicato ai saloni di bellezza e ai parrucchieri, Italia Uala, ha preso a campione 250 saloni ponendo loro un questionario sull’impatto ambientale della propria attività commerciale. L’indagine ha rilevato che:
- – il 52% ha sostituito mantelline usa e getta con quelle lavabili
- – il 37%, molto meno della metà, preferisce prodotti con confezioni in vetro e alluminio al posto di plastica e derivati.
- – l’81% differenzia gli scarti
- – il 56% ha installato inverter o pompe di calore
- – il 24% si è attrezzato di rubinetti termostatici
- – il 78% usa prodotti non testati su animali
Ci troviamo di fronte a consumatori sempre più consapevoli, specialmente tra i millennials e la generazione zero che dettano le regole dell’industria. Sono loro che prediligono brand eco-friendly che usano prodotti bio in pack riutilizzabili e/o biodegradabili.
Le scelte che facciamo ogni giorno sono indissolubilmente legate alla salute del nostro pianeta, oggi più che mai e i professionisti dell’estetica non possono fare a meno di far parte di questo cambiamento!
E tu quali accorgimenti adotti per rendere il tuo Centro sostenibile?