
Interno cosce: come evitare le irritazioni da sfregamento
Arriva il caldo e come ogni anno per molte persone si presenta il problema “irritazione da sfregamento” tipico della zona dell’interno cosce.
Il sudore, la salsedine, la sabbia e i vestiti attillati non aiutano chi soffre di questo inestetismo, soprattutto se si è in presenza di lassità del tessuto. In questa stagione, infatti, l‘interno coscia diventa ancor più sensibile e soggetto ad arrossamento, bruciore e irritazione.
Si chiama sudamina o miliaria: ed è una patologia cutanea che si manifesta soprattutto in estate con piccole macchie rosse, vesciche bianche o prurito e colpisce non solo le persone in sovrappeso, ma anche chi ha una pelle particolarmente delicata, sensibile e non proprio tonica. Tuttavia, anche gli sportivi e i runner, soffrono nel periodo estivo di questa fastidiosissima irritazione.
Irritazione da sfregamento: i consigli homemade
Come sempre l’alimentazione ha un ruolo fondamentale nella cura del nostro corpo. Gli esperti consigliano l’assunzione di alimenti ricchi di vitamina C per stimolare il sistema immunitario e la vitamina E per il suo alto contenuto di antiossidanti che aiutano il corpo a ridurre le infiammazioni.
Per quanto riguarda la detersione, la prima cosa da fare è utilizzare detergenti dal PH neutro ed evitare saponi con fragranze o prodotti contenenti alcool che possono aumentare l’irritazione. Ma non solo: è importante evitare abiti e pantaloni stretti per far respirare la pelle.
Ci sono una serie di “trucchetti” che vogliamo svelarvi per ridurre l’irritazione da sfregamento con prodotti naturali e rimedi semplici da poter fare a casa.
La farina d’avena
Ottimo antinfiammatorio e idratante naturale è la farina d’avena, ingrediente con diverse proprietà medicali. Per trattare l’irritazione, si consiglia di fare un bel bagno, aggiungendo in acqua tiepida 150 gr. di prodotto lasciandolo a bagno qualche minuto prima di immergersi. Il consiglio è di rimanere almeno venti minuti nell’acqua in modo da far penetrare bene le sostanze.
L’aloe vera
Da sempre, uno dei rimedi più conosciuti al mondo per ridurre l’infiammazione. Sotto forma di gel, l’aloe spalmata sulle zone arrossate agisce come antinfiammatorio e aiuta a superare in fretta questi fastidi dati dallo sfregamento. I componenti al suo interno, intercettano e inibiscono i neurotrasmettitori che provocano dolori e arrossamenti cutanei.
Il bicarbonato
Da sempre il classico rimedio della nonna, è ideale anche per lenire le scottature e le irritazioni sulla pelle.
Un cucchiaio di bicarbonato sciolto in acqua, mescolato fino a formare una pappina abbastanza densa, è perfetto da spalmare nella zona dell’interno cosce. Provate ad unire anche un cucchiaino di olio, lasciatelo sulla pelle per cinque minuti e toglietelo risciacquando bene. Da ripetere più volte alla settimana.
L’olio di oliva
Tutti conoscono le proprietà di questo meraviglioso prodotto italiano. Grazie alla presenza di vitamina E di antiossidanti, l’olio di oliva facilita la guarigione e il rinnovo cellulare. Ma solleva anche dal prurito causato dall’irritazione.
La camomilla
Fantastica non solo da bere, ma anche per lenire la pelle. Una tazza di acqua tiepida con una bustina di camomilla, è ideale da usare come ultimo risciacquo sulla pelle dopo la doccia o il bagno.
Pasta all’ossido di zinco
La pasta all’ossido di zinco è fenomenale non solo come rimedio curativo ma anche lenitivo. I suoi principali elementi permettono di lenire le infiammazioni e le irritazioni, rimarginando le ferite e favorendo la guarigione. Ha anche un’azione antinfiammatoria, astringente ed antisettica e per questo utilizzata anche sulla pelle dei più piccoli.
Irritazione da sfregamento: cosa indossare?
Come abbiamo detto in precedenza è fondamentale evitare vestiti attillati o pantaloni troppo stretti. Il consiglio è quello di indossare, sotto l’abito o la gonna, dei pantaloncini in microfibra o in cotone che aiutano ad evitare lo sfregamento delle cosce.
Una soluzione efficace per proteggere l’interno coscia dallo sfregamento sono le bandelettes, ovvero fasce anti-sfregamento discrete, eleganti e molto funzionali. In estate, un’alternativa leggera ai pantaloncini.
Gli esercizi giusti per tonificare l’interno cosce
L’interno coscia è una zona difficile da tonificare in quanto i muscoli presenti, detti adduttori, intervengono solo in parte nelle azioni quotidiane, per cui tendono a rilassarsi più facilmente e per questo necessitano di esercizi specifici e mirati.
1 – procurati una palla un po’ sgonfia o comunque morbida, mettiti supina e appoggia i piedi a terra con le ginocchia piegate, braccia lungo il corpo. Metti la palla tra le ginocchia e stringila più che puoi per diversi secondi, poi rilascia i muscoli.
2 – gli squat sono un evergreen ma per concentrarsi sulla parte dell’interno coscia, vanno effettuati con le gambe semi divaricate e le punte dei piedi rivolte verso l’esterno.
3 – alzata laterale: per effettuare questo esercizio è necessario posizionarsi sdraiati su un fianco con la gamba sottostante leggermente piegata. A questo punto sollevare la gamba esterna mantenendola dritta e tesa, con il tallone in linea con l’anca e la punta del piede a martello.
L’ideale sarebbe ripetere questi esercizi con 3 serie da 10.
Endosphères Therapy: il trattamento per tonificare l’interno cosce
Endosphères è il trattamento corpo sicuro e non invasivo, che permette di rimodellare zone delicate, dove sono presenti adiposità localizzate difficili da trattare come braccia, vita e interno cosce, agendo non solo a livello del derma ma anche in profondità a livello muscolare. È per questo che spesso dopo una seduta Endosphères si ha la stessa sensazione che si prova dopo un’intensa seduta di workout.
Attraverso manovre specifiche, Endosphères permette di tonificare la zona dell’interno cosce grazie a un’importante azione di tonificazione tissutale, grazie alle attività vascolari, metaboliche e di depurazione che stimolano una fisiologica ristrutturazione dei tessuti e quindi un importante rimodellamento cutaneo.
Il risultato? pelle tonica e compatta a prova di sfregamenti 😉
Cerca qui il tuo Centro di fiducia, rilassati e buon Endosphères