
Dalla pelle si capiscono molte cose: le nostre abitudini alimentari, lo stile di vita che conduciamo e anche il tempo che conta il nostro orologio.
L’invecchiamento cutaneo, che si manifesta con le macchie della pelle, è dato non soltanto dal trascorrere degli anni, ma anche da altri fattori. Ogni cosa che passa all’interno del nostro corpo si riflette all’esterno attraverso la pelle, così come tutto quello che vuole entrare trova questa barriera. Sostanze ed emozioni disegnano il loro passaggio sulla cute per cui è bene imparare a prendersi cura di sé. Si è sempre in tempo a cambiare routine, stile di vita…e di pensiero!
Sotto la lente di ingrandimento, nel periodo estivo (e anche quello autunnale in cui si cerca di rimediare alla maggiore esposizione solare avvenuta nei mesi precedenti), ci sono le macchie solari sul viso. Ce ne possono essere di diversa natura:
- – Lentigo senili;
- – Lentigo solari;
- – Melasma e Cloasma;
- – Lentiggini;
- – Efelidi.
La comparsa di queste macchie sulla pelle dipende da diversi fattori eziologici. Capirne la provenienza agevola di gran lunga l’individuazione del trattamento da eseguire per rimuoverle. Non soltanto l’età è la causa scatenante, patologie infettive e non (vitiligine o anche la più comune couperose), la genetica e l’ereditarietà (lentiggini ed efelidi), gli ormoni (melasma), ma anche farmaci e sostanze irritanti sono responsabili della comparsa di questi inestetismi.
Scendendo a un livello prettamente biologico, nella maggior parte dei casi, le macchie scure sulla pelle sono la conseguenza di alterazioni del funzionamento dei melanociti, cioè quelle cellule incaricate alla produzione del pigmento melanico. La melanina distribuita sull’epidermide risulta non omogenea creando discromie.
Lentigo senili
Come si può facilmente intendere dall’aggettivo, le lentigo senili sono provocate dai processi di invecchiamento che è una cosa naturale e inevitabile. Altri fattori, oltre al tempo, possono velocizzare e incentivare la formazione delle macchie: i raggi UV, il fumo, lo smog e il vento. I radicali liberi indeboliscono le difese della pelle rendendola più vulnerabile e soggetta a danni. Il viso e le mani sono le zone più colpite.
Lentigo solari
Un’eccessiva esposizione solare causa invece le lentigo solari, macchie tendenti al color nocciola. Possono comparire anche come effetto delle lampade abbronzanti; compaiono quindi nel viso ma anche in tutte le zone maggiormente esposte al sole.
Melasma e Cloasma
Molti farmaci contengono ormoni, principalmente estrogeni (quindi anche banalmente la pillola anticoncezionale o farmaci usati nelle terapie ormonali sostitutive). I melanociti percepiscono le variazioni ormonali, per questo, anche le donne in stato interessante tendono a vedere la comparsa di macchie più scure, è il cosiddetto cloasma che solitamente è reversibile. La scomparsa avviene nel periodo post-parto.
Allo stesso modo, la menopausa può essere causa di comparsa di macchie sulla cute proprio per questa alterazione ormonale.
Lentiggini ed Efelidi
Quella cascata di macchioline più o meno grandi di colore arancione da alcuni tanto odiate e considerate un importante inestetismo da altri adorate tanto da evidenziarle, sono quelle più conosciute, le lentiggini. Simili alle efelidi, le lentiggini sono ereditarie ma più resistenti. Le efelidi si possono definire stagionali in quanto con la riduzione dell’esposizione ai raggi solari tendono a scomparire.
Ad ogni modo, entrambe queste tipologie di macchie non rappresentano una condizione patologica, poiché non provocano alcun tipo di disturbo.
Trattamento
A seconda della causa che le ha provocate varia anche il tipo di trattamento per eliminarle.
Nell’eventualità in cui le macchie siano scaturite da un disturbo temporaneo, in genere non è necessario dare inizio a un percorso di trattamento. La cute tornerà ad avere una pigmentazione armonica.
In commercio esistono molti cosmetici, studiati per ridurre visibilmente l’effetto delle macchie scure su viso e corpo. Ci sono dei dispositivi, come il manipolo V.E.V di Eva by Endospheres, che veicolano in profondità i prodotti schiarenti, riuscendo più facilmente a eliminare gli accumuli di pigmento.
Per situazioni più complesse, la medicina dermo-estetica utilizza svariati trattamenti per attenuare le aree iper-pigmentate:
Trattamenti laser;
Tuttavia, tali trattamenti devono essere eseguiti solamente da professionisti dell’estetica.