Menopausa: cos’è? 

La menopausa è un periodo molto particolare e delicato per tutte le donne. Il fisico cambia e spesso questa trasformazione influisce sulla psicologia della persona.

Ma cosa si intende con il termine “menopausa”? Si indica l’assenza, per almeno dodici mesi consecutivi, del ciclo mestruale. Ciò avviene generalmente tra i 45 e i 55 anni d’età ma può variare da donna a donna.

La fase che precede questo intero anno senza ciclo è chiamata perimenopausa o premenopausa. Questi due sinonimi indicano il periodo di transizione tra i primi cambiamenti ormonali e il termine definitivo delle mestruazioni.

menopausa donna

Generalmente la menopausa viene annunciata dal climaterio, ovvero un periodo fisiologico della vita della donna, che precede e segue la menopausa. Durante questa fase di transizione insorgono disturbi legati al ciclo mestruale tra cui: pause, irregolarità e dolori del ciclo che portano ad una riduzione della fertilità. Ciò dipende dalla progressiva carenza di ormoni (tra cui gli estrogeni) e dall’involuzione dell’attività funzionale delle ovaie.

Menopausa: i sintomi comuni

Alcuni dei tanti sintomi che accomunano tutte le donne sono:

menopausa vampate

  1. vampate
  2. dolori muscolari
  3. gonfiori
  4. ansia
  5. calo della libido
  6. irritabilità 

ma anche aumento del colesterolo, dei trigliceridi e della glicemia. Con la perdita di estrogeni, il rischio è quello di avere alcuni disturbi mai provati. Tra questi ci sono palpitazioni, tachicardia, sbalzi della pressione e disturbi del sonno. 

Come detto in precedenza, l’età in cui si raggiunge la menopausa non è uguale per tutte. Per la donna europea l’età media è di circa 50 anni. Molti sono i fattori che possono influire, tra cui la familiarità. Se la menopausa inizia prima dei 45 anni, si parla di menopausa precoce (in questo caso la genetica gioca un ruolo fondamentale), se oltre i 55 anni di menopausa tardiva.

menopausa sintomi e disturbi

L’aumento del peso corporeo.

Non si può dire che sia la regola, ma l’aumento di peso è un problema per oltre il 50% della popolazione femminile in menopausa.

Già con l’avanzare dell’età, il nostro corpo tende a perdere massa muscolare, in più la carenza di estrogeni fa sì che il grasso si posizioni in modo disarmonico sul corpo. Soprattutto a livello della vita e della pancia. L’aumento del peso in menopausa e pre-menopausa è dovuto alle variazioni ormonali che caratterizzano tale fase della vita.

Gli ormoni sessuali, nelle donne, regolano infatti l’appetito, il comportamento alimentare e il metabolismo energetico. Gli estrogeni infatti, inibiscono lassunzione di cibo, mentre il progesterone e il testosterone stimolano l’appetito.

menopausa cos'è

I dati parlano di un aumento di 0,50,7 Kg allanno, che inizia a partire già dai 40 anni. Alcune donne possono arrivare ad accumulare anche dai 7 ai 10 Kg e se prima della menopausa i punti critici erano gambe e glutei, ora il problema diventa l’addome. 

Cosa fare per tenere il peso sotto controllo?

La formula magica non esiste, ma di sicuro la prima cosa da fare è rivedere alimentazione e movimento con una regolare attività fisica.

Via libera a frutta, verdura, frutta secca, carni bianche, pesce e olio come condimento. Limitare come sempre caffè, tè, fritti, grassi, dolci e zuccheri fini. 

In particolare, mangia alimenti che contengono: 

  • omega 3
  • vitamina D
  • calcio

alimenti che contengono la vitamina D

Non eliminare completamente i dolci aiuta il lato emotivo, ma attenta a scegliere dolci naturali, preferibilmente fatti in casa. Unica concessione senza particolari problemi? Il cioccolato fondente, of course 😉

Per l’attività fisica vanno benissimo yoga, pilates, acquagym. Ma anche lunghe camminate o corsette, in ogni caso la parola d’ordine deve essere una: costanza!

consigli per eliminare stress e cellulite

La cosa positiva, se così si può definire, è che l’aumento di peso dovuto alla menopausa non durerà per sempre. Generalmente gli effetti sulla bilancia si vedono soprattutto nella prima fase, quella di assestamento. Ecco perché prevenire nel modo corretto, permetterà di non doversi trovare in difficoltà nei successivi anni. 

Una curiosità: in Giappone, dove l’alimentazione è composta per lo più di pesce, soia, tè verde, poca carne e latticini, oltre a tenere sotto controllo il peso, le donne non manifestano quasi mai il sintomo delle “vampate”, tanto che nel vocabolario giapponese questa parola non esiste.

Endosphères Therapy: il trattamento total body che ti aiuta a prevenire e gestire i sintomi della menopausa.

 

La menopausa è una periodo della vita difficile per molte donne, perché densa di cambiamenti fisici, ormonali ed emotivi. In più, la scomparsa del ciclo mestruale, spesso viene associato all’idea dell’invecchiamento: è per questo che occorre arrivare alla menopausa preparate e prevenire i sintomi futuri.

L’aumento di peso, il cedimento dei tessuti e gli inestetismi come la cellulite, sono alcune delle problematiche che con la menopausa vengono accentuate, per questo è opportuno contrastarne la diffusione con mezzi adeguati.

leviga la cellulite

 

Università e Istituti Medici hanno dimostrato gli ottimi risultati del trattamento corpo Endosphères. 

Grazie alla Microvibrazione Compressiva, Endosphères:

  • rassoda e tonifica muscoli e tessuto,
  • – combatte ed leviga la cellulite,
  • leviga la pelle a buccia d’arancia,
  • migliora la circolazione linfatica e venosa,
  • – effettua un profondo linfodrenaggio meccanico su tutto il corpo,
  • riduce il girovita e la circonferenza delle cosce.

 

Scegliere il trattamento corpo Endosphères significa affidarsi a professionisti dell’estetica che conoscono il corpo femminile e i cambiamenti dovuti a problematiche come la menopausa. Scopri il Centro Endosphères più vicino.