
No stress: come migliorare il benessere mentale.
No stress e “Mens sana in corpore sano”, come afferma il famoso detto latino, esiste una stretta relazione tra lo stato di benessere fisico e quello mentale e mai frase è stata più importante in questo momento.
Le persone sono attualmente chiamate a restare in casa ed uscire solo per esigenze necessarie: ciò vuol dire una convivenza forzata e duratura, uno spazio limitato, un lavoro in smart working, figli, marito e tutto ciò che prima era diluito, ora ci appare come un blocco unico da gestire per 24 ore su 24.
Piccole regole per il benessere mentale e fisico
Per iniziare il nostro “percorso no stress” è fondamentale non vergognarsi di dire come ci si sente in questo momento. Parlatene apertamente con chi vi è accanto, non solo vis-à-vis, anche telefonicamente va bene. Esistono cellulari, tablet e pc con cui fare meravigliose videochiamate per sentirsi più vicini: l’importante è non sminuire il problema e confrontarsi. Sarà il primo passo per sentirvi meglio.
Organizziamo il tempo in casa
Il passo successivo è quello di organizzare il tempo in casa: non restate in pigiama tutto il giorno! Alzatevi, vestitevi, mettetevi a lavorare organizzando delle pause ben strutturate.
Se non lavorate, organizzate la vostra giornata in casa sistemando quello che non avete mai avuto il tempo di fare, altrimenti rischiate di sedervi sul divano e di non alzarvi più!
Prendetevi cura del vostro corpo
Per sentirsi bene è importante prendersi cura del proprio corpo.
Anche se i figli non vi lasciano respirare, ritagliatevi qualche minuto e dedicatelo a manicure, pedicure, ceretta, un lavaggio speciale ai capelli, un balsamo, una crema sul viso. Approfittatene per uno scrub, un impacco o se siete maschietti, fare la barba con più tranquillità.
Alimentazione sana e uno sfizio ogni tanto!
Come abbiamo visto nell’articolo sui cibi drenanti, non bisogna mai saltare i pasti e viceversa non aprite ogni 5 minuti il frigorifero (abitudine più comune stando in casa).
Tuttavia, non è nemmeno il momento di vivere a dieta ferrea solo perché non possiamo fare jogging. Concedetevi alcuni sfizi, magari piccoli e non tutti insieme: vi faranno bene all’umore e alla mente!
Scroprite nuovi Hobbies
Ritrovate o scoprite nuovi hobbies: lettura, scrittura, disegno, musica, cucina… chi più ne ha più ne metta.
Se volete continuare l’attività fisica, online si trovano degli ottimi tutorial da seguire o semplicemente vi basta un tappetino per fare qualche esercizio base di mantenimento. Avvicinatevi magari a discipline come lo yoga (con la promessa di fare un corso “reale”, appena tutto finirà). Le tecniche di rilassamento saranno la porta verso un benessere fisico e mentale.
Staccate ogni tanto la mente
Staccatevi un po’ dalle notizie, non cercatele a tutti i costi, cercate di non passare la giornata imbalsamati davanti alla televisione e a una serie di telegiornali e programmi esclusivi. Guardatevi un film, una serie tv, fermatevi a godervi un cartone animato coi vostri figli, per riscoprire ciò che avete messo nel cassetto.
Correre tutto il giorno, ci ha fatto dimenticare la bellezza della lentezza e di una qualità di vita che forse, riscopriremo grazie a questo momento. Tenetevi aggiornati magari fissando degli orari: un telegiornale, la conferenza stampa ufficiale e basta, il sovraccarico non fa bene.
Social Network Detox
Se riuscite, tentate di staccare anche dai social: in questo momento non vi serviranno molto se cercate una tranquillità mentale. Le notizie sono troppe, confusionarie, spesso molto crude per chi non riesce a superare questa situazione, tante non riportano nessuna fonte, ognuno dice la sua opinione. Qualche certezza può fare bene, tutto il resto, no!
No stress: come creare energia positiva in casa
Stare chiusi in casa non vuol dire nemmeno vivere in un ambiente cupo: aprite le finestre e se siete fortunati e avete un balcone o un giardino, fatevi un giro a respirare una boccata di aria fresca! Se c’è il sole sedetevi fuori e fatevi accarezzare il visto. Forse, attualmente, è l’unica coccola consentita.
L’esposizione alla luce solare, soprattutto in questo periodo in cui non è ancora molto forte, è utile per sviluppare la vitamina D, essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e per le ossa. Per non parlare di quanto possa fare bene buttare la mente altrove, facendo defluire lo stress accumulato.
Rinnova la tua casa!
È importante igienizzare la propria casa ma senza impazzire né diventare fobici: diversi medici hanno spiegato il collegamento tra virus e superfici, quindi attenetevi a quello che viene detto dalle fonti ufficiali. Ma se avete voglia di rifare il look all’arredamento, è il momento giusto: cambiate disposizione dei mobili, fate un controllo del vostro armadio magari eliminando i vecchi abiti e rispolverando ciò che non ricordavate più. Sarà come fare uno shopping intimo e vi ridarà sicuramente sollievo per qualche ora.
Si alle attività manuali!
Una volta sistemato tutto, dedicatevi alla manualità e a qualche lavoretto fai da te: non preoccupatevi se non avete mai avuto un lato artistico, chiunque può imparare a fare qualcosa. Usare l’uncinetto o i ferri per la maglia, oppure occupare del tempo a creare qualche oggetto, vi permetterà di rilassare la mente. Ma non solo, alla fine, ci prenderete gusto e sarete soddisfatti di aver creato qualcosa proprio voi.
A tutta musica!
La musica fa bene all’umore, quindi prendetevi del tempo e ascoltate la musica a volume sostenuto, dandovi la carica giusta. Potete anche sistemare finalmente le vostre playlist o acquistare la musica che non siete mai riusciti a prendere.
No stress e se pensi di averne bisogno chiedi aiuto!
Se pensi di averne bisogno o semplicemente vuoi confrontarti con dei professionisti, molte regioni hanno messo a disposizione dei numeri dedicati anche a chi ha bisogno di supporto psicologico gestiti da personale specializzato: attenzione a cercare informazioni esclusivamente seguendo i canali ufficiali.