
Avere cura della pelle delle mani è una cosa che spesso passa in secondo piano. Prima di andare a dormire mettiamo sieri e creme su viso e décolleté ma quante volte dedichiamo la stessa attenzione alle mani?
Le usiamo per fare qualsiasi cosa, non ci facciamo neanche troppo caso, ma sono una parte del corpo che spesso tendiamo a trascurare e spesso sono quelle che invecchiano più facilmente, a maggior ragione perché vengono a contatto con sostanze chimiche aggressive per il ph, come i detersivi o gli ormai tanto usati spray o gel disinfettanti. Sono esposte maggiormente agli agenti atmosferici sia d’estate che d’inverno tra raggi UV, vento e temperature rigide.
È perciò inevitabile che come cartina tornasole per capire (o avvicinarsi) l’età di una persona si vadano a guardare le mani.
Com’è fatta la pelle delle mani?
La pelle delle mani è caratterizzata da uno spessore maggiore rispetto a quella del viso ma inferiore se messa a confronto con quella del piede.
Ma a quali problematiche si deve far fronte?
Principali disturbi legati all’epidermide delle mani:
- invecchiamento precoce
- macchie della pelle
- screpolature
- arrossamenti
Il fenomeno più frequente però, specialmente in questi mesi freddi, è quello della secchezza della pelle delle mani. Che sia il risultato di trattamenti cosmetici non appropriati al proprio ph o il freddo, l’aspetto che non vorremmo mai avessero le nostre mani è quello spento e ruvido al tatto (talvolta anche con delle piccole rughe o screpolature).
Oltre all’attenzione esistono dei modi per rallentare l’invecchiamento della pelle delle mani e mantenerle idratate, morbide e belle da guardare e toccare?
Tutto parte dalla detersione
Essendo lavate molto spesso durante la giornata, non si può sempre prestare attenzione a che tipo di detergente si usa. Solitamente vengono usati degli sgrassanti molto forti ed irritanti per l’epidermide. E questa è una delle cause principali della disidratazione perché il film idrolipidico che riveste la pelle delle mani, viene danneggiato. Con questo deterioramento le mani sono indebolite e particolarmente sensibili alle aggressioni esterne dal momento che la loro barriera difensiva è stata compromessa.
Cosa che magari non tutti sanno, la cooperazione di questi fattori può causare un accumulo di pigmento melanico in alcune aree circoscritte della pelle; questo può portare alla formazione di macchie cutanee sulla pelle delle mani.
Come possiamo correre ai ripari?
Scegliere i prodotti giusti richiede attenzione e quindi un po’ di pazienza. Per la cura e la riparazione delle mani secche bisogna passare tre tipologie:
- Umettanti: per ripristinare l’idratazione della pelle
- Emollienti: ammorbidiscono le mani
- Occlusivi: questi prodotti creano una pellicola
Lo sapevi che le maschere trattamento non ci sono solo per il viso ma anche per le mani (e non solo!)?
La loro azione è molto più intensa rispetto alle normali creme idratanti, poiché sono generalmente ricche di antiossidanti e ceramidi (lipidi naturalmente presenti nella pelle ed essenziali in cosmetica per sostenere la barriera cutanea e mantenere l’idratazione).
Una super sintesi dei nutrienti che non possono assolutamente mancare nella dieta dell’epidermide delle mani:
- – acido glicolico
- – arbutina
- – vitamina C
- – estratto di liquirizia
Basta poco per avere dei risultati visibili in poco tempo, la pelle delle mani vi ringrazierà!
Per sfogliare qualche consiglio sull’idratazione del corpo, salta a qualche articolo più avanti: “Pelle secca: come avere una pelle idratata tutto l’anno”