psicologia estetica

Psicologia estetica: il ruolo sociale dell’estetista

L’estetista e i centri estetici, offrono alle donne (e spesso anche agli uomini), un luogo centrale per curare il proprio aspetto, godersi la compagnia di altre persone e scambiare quattro chiacchiere. L’atmosfera informale di un salone, consente alle donne di stringere legami non solo con le loro estetiste, ma anche con la clientela. I vari ruoli sociali di questo lavoro, creano una rete di supporto, un nido dove accoccolarsi e un’arena per il cambiamento politico. Anche per questo oggi si parla di psicologia estetica.

il ruolo dell'estetista

 

Un rifugio dal resto del mondo

La maggior parte delle volte, i centri estetici sono prima di tutto un rifugio dalla routine e dalle responsabilità familiari, ancora prima che il luogo dove curare il proprio fisico. Spesso gli appuntamenti diventano delle vere e proprie conversazioni intime sulla vita dei clienti, tanto da trasformare i professionisti in veri e propri confidenti, quasi psicologi.

Ci sono poi esperienze particolari: il centro estetico può diventare luogo di rifugio da una relazione complicata, dai problemi di lavoro, lontano da tutto e tutti per un tempo limitato. 

psicologia estetica

La storia insegna 

Durante la guerra fredda, estetiste e parrucchieri divennero anche luoghi di resistenza politica. Secondo “Containing America: Cultural Production and Consumption in ’50s America“, le donne afro-americane si riunivano in questi luoghi per discutere lo status quo durante il movimento per i diritti civili. Quando Louis Martin, attivista per i diritti civili e vicepresidente del Comitato nazionale democratico negli anni ’60, cercò voti afroamericani, reclutò proprio le “beauty addicted” per far circolare materiale politico sui candidati.

Psicologia estetica: come eliminare lo stress dall’estetista

 

Farsi coccolare si sa, può aiutare ad eliminare lo stress. Il cliente si accomoda, stacca dai pensieri e fa una pausa. Per un momento ci si allontana dal coniuge, dai figli, della casa e ci si concentra solo sui singoli bisogni beauty. 

Ma non è solo questione di stress, le coccole e l’attenzione verso se stessi aumentano anche l’autostima. Le persone che si concedono del tempo in un salone di bellezza, tendono a sentirsi meglio. Alcune volte è sufficiente una ceretta, una manicure, un make-up, oppure un trattamento corpo o viso, per sentirsi una persona completamente nuova. Tutto ciò aumenta l’autostima e migliora il benessere generale psico-fisico.

L’estetista spesso, svolge un ruolo fondamentale svolgendo anche una funzione di sostegno psicologico, per esempio dopo una particolare situazione post traumatica, come un intervento.  È proprio l’estetista che aiuta la cliente a riscoprirsi nuovamente bella ed accettata.

Nonostante il settore estetico abbia subito un duro colpo a causa del coronavirus, la cura del corpo resta ai primi posti tra i beni e servizi del paniere di consumo degli italiani. Le ultime indagini statistiche parlano di una spesa complessiva per trattamenti estetici e un’attenzione al benessere pari a 1200 euro all’anno per 11 milioni di italiani. Per nulla esclusi gli uomini, che negli anni passati hanno speso ben 3,2 miliardi in trattamenti estetici, dalle sopracciglia alla depilazione.

trattamento corpo 4 motivi per farlo

Cambio di ruolo

Il tempo ha permesso al ruolo dell’estetista di cambiare e in parte modificarsi, soprattutto rispetto al tipo di formazione che i professionisti del settore devono avere. Le esigenze della clientela, hanno indotto un livello di professionalità e preparazione molto più alto, anche dal punto di vista psicologico.

Le clienti infatti, sono sempre più attente sia alla cura del corpo, sia al benessere della mente. Ecco perché l’estetista è diventata così importante nella vita quotidiana delle persone. Il focus si sofferma sulla fiducia: è proprio questo il punto chiave. Ci si affida ai professionisti e ci si lascia andare completamente, spesso raccontando aspetti privati della propria vita. 

psicologia estetica

Rivolgersi a un centro estetico di qualità, vuol dire relazionarsi con dei professionisti che non si occupano solo di bellezza ma anche di anatomia, struttura del corpo, della pelle, ma anche della mente. Per questo da qualche anno, la parte estetica è spesso relazionata e intersecata con quella medica. Spesso l’intervento di una brava estetista può addirittura prevenire la situazione di un inestetismo che poi potrebbe peggiorare e dover essere trattato in modo medicale. 

La fiducia, il rapporto intimo e lo stimolo mentale, rendono fondamentale il ruolo sociale dell’estetista anche dal punto di vista psicologico. 

Che tu scelga un trattamento corpo, viso o qualsiasi servizio estetico, ricorda di affidarti sempre a professionisti qualificati ed esperti come i nostri Centri Endosphères 😉