
Rosacea: cos’è e quali sono i sintomi
La rosacea è un arrossamento del viso che colpisce soprattutto le persone tra i 30 e i 50 anni con la pelle molto chiara, è infatti molto comune tra le popolazioni di origine irlandese o nordeuropea.
È un disturbo cutaneo persistente che secondo l’americana National Rosacea Society, riguarda il 10% degli italiani e provoca arrossamento, piccoli brufoli e la rottura dei capillari presenti sul viso. Il sintomo principale per riconoscerla è il rossore diffuso su guance, naso, mento e fronte. Più raramente su collo, testa, orecchie o petto.
Spesso viene definita “acne dell’adulto” proprio perché, oltre il rossore, un altro sintomo diffuso sono i brufoletti più o meno grandi, tipici dell’acne. Altre conseguenze che potrebbero sorgere sono: bruciore della pelle, secchezza, naso gonfio e “bulboso”, pori dilatati, palpebre gonfie, vista confusa.
Alcune volte, la rosacea può colpire anche gli occhi, in questo caso viene definita rosacea oculare e si presenta in modo simile alla congiuntivite.
Quali sono le cause?
La vera causa della rosacea ancora non è stata individuata. Tuttavia ci sono alcuni fattori che possono intervenire sul suo sviluppo:
- – la genetica
- – problemi ai vasi sanguigni
- – gli acari minuscoli come il Demodex folliculorum, che non è dannoso e normalmente vive sulla pelle, ma in presenza di maggiore sensibilità può essere irritante.
- – i batteri che possono aumentare la quantità della gastrina, un ormone dell’apparato digerente, che può scatenare l’arrossamento del derma.
Esistono poi delle caratteristiche fisiche che potrebbero aumentare le probabilità di contrarre la rosacea: la pelle chiara, i capelli biondi e gli occhi azzurri, gli ormoni femminili, il fumo e la presenza di acne in modo patologico.
Come curare la rosacea?
In realtà non ci sono trattamenti concreti e definitivi per la sua cura, ma alcuni interventi specifici che possono aiutare a gestire e controllare i sintomi.
Esistono alcune sostanze che vengono prescritte come la Brimonidina, un gel che stringe i vasi sanguigni per eliminare parte del rossore; l’Acido azelaico, sotto forma di gel o schiuma che rimuove le protuberanze, il gonfiore e il rossore; il Metronidazolo e Doxiciclina, antibiotici che uccidono i batteri sulla pelle e riducono il rossore e il gonfiore; l’Isotretinoina, un farmaco contro l’acne. Ma devono essere sempre prescritte dal tuo medico curante. Il consiglio è quello di prendere un appuntamento con il dermatologo o con uno specialista ed effettuare una visita approfondita.
Non avere fretta, possono essere necessarie alcune settimane o mesi per migliorare l’aspetto della tua pelle e risolvere il problema.
Cosa evitare e cosa fare per non peggiorare la rosacea
Sicuramente la prima cosa da evitare è quella di esporsi troppo alla luce del sole senza creme protettive, evitare sbalzi di temperatura, evitare forti stress ed evitare cibi o bevande troppo caldi o piccanti.
I prodotti per la cura della pelle e persino il modo in cui detergi il viso possono contribuire all’arrossamento. Chiunque abbia la rosacea ha bisogno di una skincare per pelli delicate e sensibili e dovrebbe seguire queste piccole tips:
-
scegliere un detergente delicato e specifico
-
utilizzare solo la punta delle dita per applicare delicatamente il prodotto sul viso
-
utilizzare acqua tiepida o fredda
-
asciugare delicatamente il viso con un asciugamano morbido e sempre pulito
Se riesci, evita le salviette struccanti, tonici e saponi contenenti agenti aggressivi che possono aumentare il rossore. Molti prodotti in commercio contengono profumo o agenti chimici che possono provocare irritazione e bruciore. Per questo è importante farsi consigliare dal dermatologo prodotti delicati e adatti alle esigenze della pelle con rosacea.
È importante evitare anche l’esposizione del viso a temperature troppo basse o a vento eccessivo che può seccare la pelle.
Attenzione al Make-up!
Se volete coprire la rosacea con il trucco, dovete prestare attenzione a seguire delle piccole regole:
le aziende cosmetiche hanno creato prodotti specifici in grado di diminuire e prevenire i rossori e contemporaneamente nascondere le imperfezioni. Questi prodotti presentano pigmenti in grado di uniformare l’incarnato e formulazioni facili da rimuovere per non stressare ulteriormente la cute del viso. Scegliete sempre fondotinta leggeri e molto fluidi, polveri minerali o le BB e CC cream. L’effetto “cerone” non farà altro che peggiorare il problema. Ricorda inoltre che i pennelli del trucco sono il luogo dove si accumulano polvere e batteri, per questo è importante conservarli in custodie chiuse e pulirli tutti i giorni.
Non dimenticare gli occhi
Come abbiamo visto in precedenza, la rosacea può aggredire anche i tuoi occhi. Se li ha resi rossi e irritati, usa un collirio specifico e un detergente dedicato per palpebre per pulirle delicatamente ogni giorno. Puoi preparare anche un impacco naturale a base di sostanze lenitive come la camomilla.
Per ultimo ma non meno importante, una dieta antinfiammatoria, o anche la tipica dieta mediterranea, potrebbe aiutare dall’interno chi soffre di questo problema, apportando le giuste sostanze nutritive all’organismo.
Qualunque sia la problematica della tua pelle, ricorda di affidarti sempre a specialisti e a professionisti del settore che sapranno consigliarti le soluzioni specifiche per le tue esigenze e vedrai che darai nuova vita alla tua pelle 🙂